Portfolio progetti
HT Apps è impegnata in progetti di ricerca e sviluppo nel campo ICT, in collaborazione con aziende ed enti di tutta Europa. Grazie alla propria credibilità, HT Apps ha ottenuto negli anni sovvenzioni dal PON Imprese e Competitività, dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dal POR Sicilia.
Dai un’occhiata al nostro portfolio progetti e contattaci per una collaborazione o per richiedere informazioni sulle nostre attività di ricerca e sviluppo.


Il progetto VESTA è un sistema di sicurezza basato su tecnologie innovative a corto raggio.
Il sistema si basa su un’unità cloud virtuale che raccoglie informazioni dai sensori, li interpreta e li rende disponibili agli Utenti tramite web o app.
Pertanto, il sistema segnala situazioni pericolose nel momento in cui si verificano, rilevando possibili intrusioni attraverso ingressi audio e video.
A differenza dei sistemi di sicurezza tradizionali, i sensori svolgono un ruolo attivo nel rilevamento di possibili intrusi.
I sistemi di allarme e prevenzione tradizionali utilizzano un’unità di controllo fisico come sistema di sicurezza, la quale potrebbe essere soggetta a sabotaggio da parte dei ladri in caso di situazioni pericolose. Con la tecnologia VESTA questa minaccia è superata perché è tutto in cloud, in quanto non occorre una centralina d’allarme fisica.

Il vantaggio principale della tecnologia VESTA è quindi l’unità di controllo virtuale gestita attraverso un sistema cloud che rappresenta la parte server che cattura le informazioni provenienti dai sensori e le rende disponibili all’Utente, tramite un accesso web o da qualsiasi dispositivo mobile.
Essendo un allarme in cloud, l’interfaccia web/mobile consente all’Utente di configurare i sensori, associarli all’ambiente da monitorare, decidere i tipi di allarme da abilitare e consultare qualsiasi contenuto multimediale audio/video generato dopo un allarme attivato.
I sensori sono progettati in modo tale da segnalare un pericolo anche con gli abitanti all’interno dell’appartamento e quindi in condizioni di disattivazione del sistema.
Le app sul benessere e la salute sono tra le più scaricate dagli store di Google e di Apple.
Il loro successo deriva dal fatto che abbiamo imparato a prenderci cura di noi stessi usando i vantaggi della tecnologia nelle nostre vite.
Ecco come la felicità e la serenità passano anche dalla tastiera di uno smartphone che ci insegna a stare bene coi device e propone soluzioni a problemi che alcuni decenni fa non avremmo potuto risolvere, se non con tempi e costi nettamente più lunghi.
Medicbox è l’app della salute ideata e realizzata da HT Apps con l’elemento innovativo del Codice Salvavita che si rigenera ad ogni utilizzo per garantirti la massima policy di privacy.

L’app ti permette di organizzare tutti i tuoi file e referti medici in maniera semplice e intuitiva, come in una cartella clinica virtuale, raccolti su un’unica risorsa per averli a portata di clic in qualsiasi momento e da qualsiasi posto in cui ti trovi.
Puoi caricare i documenti, inserire i nomi dei tuoi medici, i dati sulla tua salute, gli appuntamenti e le visite sul tuo calendario per non dimenticare più nulla.
