SaaS service: cos’è e perché devi averlo

SaaS service: cos’è e perché, se sei un imprenditore, devi preferirlo ai software on premise

Condividi questa notizia:

Ti è mai capitato di voler provare un software aziendale, ma al momento del download ti sei trovato di fronte a lunghe installazioni, aggiornamenti infiniti e problemi di compatibilità? Ecco, i SaaS service hanno risolto il problema!

Grazie ai SaaS service, infatti, aziende e liberi professionisti sono in grado di accedere a sofisticati software in cloud (quindi che non necessitano di alcuna installazione) ovunque.

Oggi, il SaaS service è la scelta migliore per coloro che cercano una user esperienza utente immediata, aggiornabile e scalabile. In poche parole, è la soluzione ideale per chi vuole efficienza e flessibilità.

A breve analizzeremo in dettaglio cosa sono i SaaS service, come funzionano e quali vantaggi o svantaggi comportano rispetto ai software on premise. Se, invece, vuoi passare subito all’azione, sviluppando il tuo SaaS service personalizzato, contattaci compilando il form in fondo alla pagina.

Indice dei contenuti

Cos’è un SaaS service?

Il SaaS service (dove SaaS sta per Software as a Service) ti consente, con un semplice login, di accedere agli applicativi che utilizzi più frequentemente via Internet.

Cambia proprio il modo di utilizzare i software. Se appartieni ai Millenials, ricorderai che in passato occorreva acquistare le singole licenze. Oggi, il SaaS viene richiesta invece la sottoscrizione di un abbonamento che, in teoria, dovrebbe garantire aggiornamenti continui.

Perché i SaaS service aiutano le aziende

I SaaS service, da anni, rappresentano una soluzione alternativa – e per certi aspetti più conveniente – per tutte le tipologie di azienda, specie per quelle con collaboratori assunti in full remote o che, di tanto in tanto, praticano lo smart working.

L’adozione dei SaaS service, di fatto, ha eliminato la necessità di costose infrastrutture IT, garantendo maggiori sicurezza e affidabilità.

Attività che, già da tempo, beneficano dei SaaS service

Analizziamo ora alcune attività che beneficiano dell’utilizzo dei SaaS service:

1. Gestione Clienti

Un SaaS service ti permette di gestire i Clienti con facilità. Grazie a un CRM in cloud, inoltre, il reparto vendite potrà accedere velocemente alle informazioni sui potenziali Clienti, ottimizzando le il funnel di vendita.

2. Condivisione file

I SaaS service migliorano la comunicazione, poiché danno la possibilità di lavorare in tempo reale con altre persone a file condivisi, indipendentemente da dove siano salvati.

3. Risorse umane (HR)

Un software SaaS ti permette di tener traccia di assunzioni, ferie, buste paga e presenze in modo centralizzato. Potrai semplificare così i processi HR, riducendo il carico amministrativo.

4. Contabilità

Un software SaaS ti consente di monitorare le finanze, automatizzando la fatturazione ed eliminando la necessità di installazioni o aggiornamenti manuali.

5. e-commerce

Per chi opera nel commercio online, un SaaS service per l’e-commerce è una manna dal cielo. Ti permette di accedere da qualunque luogo a ordini, inventario e pagamenti.

Vantaggi e svantaggi SaaS service rispetto alle soluzioni on premise

Con soluzioni on premise s’intende l’installazione e la gestione di software sul server. Fino agli anni 2000, il modello predominante era l’acquisto di licenze software, ma con la diffusione del web il modello di business è cambiato: oggi le imprese preferiscono un abbonamento piuttosto che vendere una copia fisica o digitale del programma.

Il cambiamento ancora in atto ha prodotto vantaggi e svantaggi. Vediamo quali:

Vantaggi:

Svantaggi:

In HT Apps sviluppiamo SaaS service

Dal 2004 HT Apps sviluppa software as a service personalizzati in ambito ICT, collaborando con aziende ed enti di tutta Europa. Elaboriamo soluzioni custom per soddisfare le esigenze più disparate ma, su richiesta, realizziamo anche software proprietari. Vediamo di che si tratta.

ULOI: il tool per monitorare learning object

Per chi utilizza (LMS), cioè learning management system, ULOI potrebbe essere un’ottima soluzione. Con ULOI puoi monitorare un’infinità di learning object all’interno della tua piattaforma e-learning, come:

JOBy: l’app rilevazione presenze definitiva

JOBy è l’app rilevazione presenze di HT Apps; ti aiuta a tracciare orari di lavoro, timbrature in entrata e in uscita, oltre agli spostamenti tra le sedi aziendali.

Sul luogo di lavoro, tramite la geolocalizzazione, con un tap sullo schermo il collaboratore e/o dipendente potrà segnalare l’orario d’ingresso (check-in) e d’uscita (check-out) in/dall’ufficio.

Esponici la tua idea

Ogni impresa ha esigenze specifiche. Ecco perché in HT Apps sviluppiamo SaaS service personalizzati, pensati per migliorare la produttività e ottimizzare i processi.

Cosa possiamo fare per te?

Vuoi scoprire in che modo possiamo aiutarti? Compila il contact form in basso per inviarci un messaggio, o chiamaci direttamente al numero 0957463250. In alternativa, chatta con uno dei nostri esperti direttamente su WhatsApp.

Siamo il partner giusto per trasformare la tua idea in un progetto concreto. Contattaci.

Cerchi soluzioni tech? Chiedi ad HT Apps compilando il Contact Form
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso.